Capita spesso che le persone che arrivano nel mio studio si chiedano cosa dire, cosa raccontare, da cosa iniziare, a volte si preparano una trama da raccontarmi o sono un po' in ansia.
Cosa dire allo psicologo?
E' lo psicologo che deve riuscire a gestire l'ansia della prima seduta creando un clima sereno e piacevole, non il contrario... Quindi perché preoccuparsene?
E se non volessi parlare di qualche argomento o particolare?
Alla base del colloquio psicologico c'è il massimo rispetto per i tempi dell'altro. Lo psicologo non estorcerà mai informazioni di cui il paziente non vuol parlare, al massimo aspetterà che i tempi siano maturi per affrontare determinati discorsi. Io faccio sempre un patto con i miei pazienti: se non riescono a parlare di un certo argomento, basta che me lo dicano... ma niente bugie!
Cosa non dovrei dire allo psicologo?
La stanza dello psicologo è il luogo adatto dove ognuno può spogliarsi di pesi, condividere pensieri, rielaborare ricordi, piangere rimpianti... non esistono limitazioni ai temi da affrontare.
Quali sono i soggetti che avrebbero bisogno di uno psicologo?
Sicuramente non i cosidetti "matti", dato che coloro che soffrono di una patologia psichiatrica grave, dovrebbero rivolgersi ad uno psichiatra.
Ecco alcuni esempi di coloro che potrebbero trovare giovamento da un percorso psicologico:
-problemi di autostima;
-problemi di coppia;
-problemi genitori-figli;
-difficoltà lavorative legate alle relazioni con capi, colleghi, clienti...;
-superamento di situazioni di stallo psicologico;
-crescita personale;
-sintomi psicosomatici (insonnia, attacchi di panico, ansia e stress generalizzato, cefalee, dolori addominali non altrimenti specificati, disordini alimentarsi...);
-difficoltà nell'elaborazione del lutto o della fine di una storia;
- ...
Quanto dura? Come funziona?
Durata e frequenza di un percorso psicologico sono variabili, vanno concordate con ogni paziente.
Solitamente, in un primo periodo, si fa un colloquio a settimana di circa 45-50 minuti, poi valutando l'andamento della terapia, è possibile allungare i tempi con sedute quindicinali.
E se fossi curioso?
Se non sei sicuro di aver bisogno di uno psicologo, puoi anche contattarmi per avere un parere professionale a proposito di una situazione che ti sta a cuore...
In ogni caso puoi contattarmi al 3297653263 o mandarmi una mail a:colombogiordana@gmail.com. Sarò lieta di rispondere alle tue domande.
PS: Fare un primo colloquio non implica la continuazione dell'intero percorso terapeutico.
Cosa dire allo psicologo?
E' lo psicologo che deve riuscire a gestire l'ansia della prima seduta creando un clima sereno e piacevole, non il contrario... Quindi perché preoccuparsene?
E se non volessi parlare di qualche argomento o particolare?
Alla base del colloquio psicologico c'è il massimo rispetto per i tempi dell'altro. Lo psicologo non estorcerà mai informazioni di cui il paziente non vuol parlare, al massimo aspetterà che i tempi siano maturi per affrontare determinati discorsi. Io faccio sempre un patto con i miei pazienti: se non riescono a parlare di un certo argomento, basta che me lo dicano... ma niente bugie!
Cosa non dovrei dire allo psicologo?
La stanza dello psicologo è il luogo adatto dove ognuno può spogliarsi di pesi, condividere pensieri, rielaborare ricordi, piangere rimpianti... non esistono limitazioni ai temi da affrontare.
Quali sono i soggetti che avrebbero bisogno di uno psicologo?
Sicuramente non i cosidetti "matti", dato che coloro che soffrono di una patologia psichiatrica grave, dovrebbero rivolgersi ad uno psichiatra.
Ecco alcuni esempi di coloro che potrebbero trovare giovamento da un percorso psicologico:
-problemi di autostima;
-problemi di coppia;
-problemi genitori-figli;
-difficoltà lavorative legate alle relazioni con capi, colleghi, clienti...;
-superamento di situazioni di stallo psicologico;
-crescita personale;
-sintomi psicosomatici (insonnia, attacchi di panico, ansia e stress generalizzato, cefalee, dolori addominali non altrimenti specificati, disordini alimentarsi...);
-difficoltà nell'elaborazione del lutto o della fine di una storia;
- ...
Quanto dura? Come funziona?
Durata e frequenza di un percorso psicologico sono variabili, vanno concordate con ogni paziente.
Solitamente, in un primo periodo, si fa un colloquio a settimana di circa 45-50 minuti, poi valutando l'andamento della terapia, è possibile allungare i tempi con sedute quindicinali.
E se fossi curioso?
Se non sei sicuro di aver bisogno di uno psicologo, puoi anche contattarmi per avere un parere professionale a proposito di una situazione che ti sta a cuore...
In ogni caso puoi contattarmi al 3297653263 o mandarmi una mail a:colombogiordana@gmail.com. Sarò lieta di rispondere alle tue domande.
PS: Fare un primo colloquio non implica la continuazione dell'intero percorso terapeutico.
LA PSICOTERAPIA: CONCETTI CHIAVE